Alessio Vaia – Storia dell’animazione V

(Continua da I-IV) Terminato il discorso sull’ispirazione per i manga, l’altro punto di cui volevo parlare è il fenomeno delle pause, che solitamente avviene quando l’autore non sa come far continuare la trama. In particolare, le pause, rappresentano un danno per le opere? La risposta a questa domanda può sembrare difficile in un primo momento…

Alessio Vaia – Storia dell’animazione IV

(Continua da I-III) La vita di un mangaka è molto dura, sia se si è novellini, sia se si ha già un nome nel settore. Alcuni autori famosi, tra i quali Takeshi Obata (Death Note), Eiichirō Oda (One Piece) e Akira Toriyama (Dragon Ball) hanno dichiarato che solitamente, le loro ore di sonno si aggirano…

Alessio Vaia – Storia dell’animazione III

(Continua da I e II) Tra gli anni ’80 e ’90, la produzione home video riesce a consolidarsi nel mercato, a differenza della produzione animata che attraversa una fase di paralisi, aggravata anche dalla incessante crescita sul mercato dei videogiochi. Soltanto dopo alcuni anni l’animazione giapponese riesce a sbloccarsi producendo nel 1995, uno dei più…

Alessio Vaia – Storia dell’animazione II

(Continua) Finita la seconda guerra mondiale, l’animazione giapponese subì un cambiamento radicale, causato dalla grave crisi economica scatenata dal conflitto armato. Il settore d’animazione perciò entrò in uno stato di stagnazione e le attività ripresero solo dopo molti anni. Il primo lungometraggio che uscì dopo la ripresa del settore, fu anche la prima opera animata…

Alessio Vaia – Storia dell’animazione I

Capitolo I Storia dell’animazione I manga nascono in Giappone intorno al 1600, nell’era denominata Edo (1603-1868) dal nome della capitale dell’impero, oggi conosciuta come Tokyo dopo essere stata ribattezzata nel 1869. Questo periodo è considerato il più fiorente per la nazione del Sol Levante, grazie anche alla guida della casata Tokugawa, che ne detenne lo…

Giulia Roitero, «After Dark» di Haruki Murakami

After Dark- Una sbirciata nella notte Lo confesso: quando sono entrata in libreria qualche settimana fa avevo voglia di una lettura leggera, qualcosa di breve ma conciso e sapete come sono i libri… loro ascoltano tutto. È così che ho trovato After Dark di Haruki Murakami, o forse è meglio dire che lui ha trovato…

Luigi Bianco. «Passaporto Nansen», intervista sul “vuoto”

Parlare di riviste letterarie può sembrare forse anacronistico. In effetti, nell’era dell’istantaneità digitale, dei social network sempre più invasivi (ormai persino notizie, fatti di cronaca, approfondimenti ‘devono’ passare attraverso di essi per essere considerati), le riviste culturali, pur ancora attive e prolifiche in diversi settori, sono sempre di più messe a margine. Eppure nell’universo magmatico,…

Gianluca Sanguigni. Il tavolo come un orto

SPROUT TABLE, designer: Lena Louise Meyer. Le novità del mondo dell’arredamento possono appartenere a campi molto diversi tra di loro. Può essere il rinnovato senso del gusto a suggerire delle forme, o può essere l’uso inedito di elementi conosciuti o la creazione di nuovi materiali a permettere sagome esili o spessori e incastri che ci fanno…

Giulia Roitero, «Ti presento Sakura». L’arte dei cosplay

Interpretare il tuo eroe per un giorno: l’arte del cosplay Chi non ha mai sognato almeno per una volta di potersi calare nei panni del proprio personaggio preferito o di poterlo ammirare, toccare nella realtà? Beh, la moda del cosplay è pronta a soddisfare questa vostra piccola fantasia, arrivando dritta, dritta dal Giapp… Eh, no…

Maria Eugenia Frizzele, «L’elzeviro del mARTEdì». Lévi-Strauss e la Critica all’arte moderna

Lévi-Strauss e la Critica all’arte moderna Le Structuralisme Tra il 1906 e il 1911 Ferdinand de Saussure tenne, prossimo alla grave malattia che lo costrinse ad abbandonare l’attività accademica, l’ultimo corso di Linguistica generale all’università di Ginevra. Dalla revisione degli appunti raccolti dagli studenti e dalle poche note lasciate dallo stesso autore prese corpo il…